Estensioni per Firefox

Finalmente mi sono detto che non era possibile continuare a non avere un elenco delle estensioni "indispensabili" per Firefox (e Thunderbird, ma quelle le metterò in un altro post).

Quelle di cui ormai non posso più fare a meno sono, nell'ordine:
  1. Adblock Plus: Assolutamente Indispensabile. In sostanza la pubblicità sparisce. Con qualsiasi altro browser, al confronto, il Web risulta quasi inutilizzabile. È come avere un mouse senza rotella: prima di averlo pensi sia una stronzata, dopo fai fatica a ricordare il mondo com'era. Come fate voi che non usate Adblock??
  2. Tab Mix Plus: Sostanzialmente Indispensabile. Tabbed browsing in IE o Opera fa ridere. Provatelo.
  3. Download Statusbar: Utilissimo. Sostituisce il ridicolo Download Manager con una pulitissima status bar o addirittura (come lo uso io) con un rettangolino in basso a destra sulla status bar del browser.
  4. ScribeFire: Indispensabile, se avete un blog. L'editor che sto usando ora per comporre questo post.
  5. Dizionari Italiano, Inglese (UK), Inglese (US), Francese, Tedesco, ecc.: Ovvio. Spettacolare. Controllo ortografico in real time dentro alle text box, compresa quella in cui sto scrivendo ora. È vero che è una feature integrata di Firefox, però i dizionari aggiuntivi bisogna andarseli a prendere. Per fortuna è facile e gratis.
  6. Google Browser Sync: pressoché indispensabile. A volte "impalla" un po' il processo (probabilmente quando i suoi server rispondono piano), ma vi assicuro che avere sincronizzati i bookmark, la history, volendo form e password, ecc. su tutti i computer che uso normalmente (ad oggi sono tre) è un dramatic boost alla mia produttività.
  7. QuickJava: praticamente insostituibile, sia per la sicurezza sia per la performance. Consente di attivare/disattivare rapidissimamente sia Java sia Javascript mediante due icone sulla status bar. Le stesse icone danno feedback visuale sullo stato di attivazione o meno.
  8. StumbleUpon: divertentissimo. Riporta al Web quella dimensione ludica di "vediamo cosa c'è oggi" che c'era negli anni Novanta. Da provare (è soprattutto una community, in effetti, di quel social bookmarking tanto di moda quest'anno).
  9. IETab: assai utile. Per quelle pagine fatte solo e soltanto per roba Microsoft, o per collaudare come si vede la pagina con "l'altro" browser: in sostanza un tab di Firefox in cui il rendering è fatto dal motore di IE (ActiveX compresi - ho felicemente utilizzato Windows Update da IE Tab).
Tutto quello citato è software ben scritto e ben funzionante; le varie estensioni convivono pacificamente in barba alle cassandre che diffondono FUD dicendo di numerosi problemi di compatibilità che nessuno mai aiuterà a risolvere. Nella mia esperienza, è rarissimo che due estensioni vadano in conflitto, e comunque è generalmente facilissimo risolverli (disattiva l'ultima che hai scaricato, riavvia Firefox approfittando della feature di session restore, constata che il problema è sparito, e il gioco è fatto).

Approfitto per ricordare che la quasi totalità di queste estensioni funziona su tutte le piattaforme supportate da Firefox (Windows/Macintosh/Linux/ecc.), poiché sono scritte usando XUL (in pratica una combinazione di Javascript/XML/XSL che è assolutamente cross-platform), sfruttando il "motore" di Mozilla che si occupa dei dettagli legati al singolo HW e S.O..

Onore al merito a tutti gli autori, che non loderò mai abbastanza. Un paio di queste estensioni le ho anche supportate economicamente; una è di Google, che ovviamente non ha bisogno del mio aiuto, e che comunque in generale scrive software splendido.

Bottom line: se qualcuno davvero volesse provare la differenza tra IE e Firefox, provi ad installarsi il secondo, e le estensioni citate (forse dieci mega tutto insieme), e mi sappia dire. Poi provi a scrivere le stesse cose per IE, o anche solo a cercarle, e toccherà con mano la differenza che può fare l'essere davvero aperti ai contributi del prossimo.

Commenti

Post popolari in questo blog

È morto il mio papà