Post

Visualizzazione dei post da 2010

Imparare a governare l'informatica

Governare l'IT o l'ICT è un mestiere difficile, soprattutto all'interno delle aziende dove si vorrebbe che la tecnologia fosse al servizio del business, e non viceversa come invece normalmente accade (anche nelle migliori famiglie - tipo quello che è successo a me ieri in una filiale Unicredit). Per questo mi sembra bello appuntarmi questo Corso di Perfezionamento su "Governance e Innovazione IT" erogato dall'Università degli Studi di Milano ( http://itgov.dti.unimi.it/ ). Essendo una versione 2.0, mi dicono che ha anche corretto alcuni bug presenti nella prima edizione :)

I pericoli dell'oversharing

Un articolo che mi fa sicuramente riflettere: " Social Networking and the Overshare Generation ". Bella anche l'idea del sito "Per favore svaligiatemi la casa" (Please Rob Me, http://pleaserobme.com/ ), peccato (ma meno male) che rimane solo come puntamento a contenuti correlati.

Ho anticipato il MIT :)

Leggo con una certa soddisfazione l'articolo " The Case Against Corporate Social Responsibility ", di Aneel Karnani, sul MIT Sloan Management Review . E mi sembra che esponga - sicuramente in modo molto più completo, chiaro e convincente - gli stessi concetti che avevo scritto in questo blog qualche tempo fa (per la precisione il 9 febbraio dell'anno scorso). Consentitemi di godere per qualche istante di questo momento di grandissima immodestia...

Nokia ha ceduto

Stamattina con mia grande gioia la PC Suite ha ripreso ad offrire automaticamente i propri aggiornamenti. E' vero, selezionato per default era sempre un sedicente "upgrade" alla pessima OVI Suite, ma finalmente sotto, seminascosta perché la finestra era troppo piccola ed occupata quasi integralmente dalla sbrodolata sulla magnificenza di OVI Suite, è ricomparsa la PC Suite. Quasi come se si vergognasse, ma c'era. Meno male: sui forum di Nokia i post che tranciano selvaggiamente la OVI Suite non si contano più: è enorme, lenta, instabile, irrispettosa delle più elementari norme di progettazione dell'interfaccia utente, insiste per imporre un proprio modello del mondo (dove palesemente uno sul PC ha esattamente le stesse cose che ha sul cellulare: ogni singolo brano musicale, ogni video, ogni foto, ecc. ecc.). Si aggiunga che regolarmente perde e/o duplica dei contatti, oppure tronca le informazioni (casi documentati). Major lossage. E' talmente indifendibile ch...

Assemblea del Clusit

Immagine
Oggi assemblea di primavera del Clusit. Metà platea a Milano in Oracle, l'altra metà a Roma via WebEx grazie agli sforzi di Marco Misitano. La bella novità è stato il dibattito su quali "nuovi stimoli" possiamo inventarci per il decennale dell'Associazione: per la prima volta numerosi soci hanno proposto delle belle e sane idee per le future direzioni strategiche che il Clusit potrà prendere. Nella foto seduti da sinistra l'indispensabile Paolo "Monsieur le Sécretair General" e Gigi "the President". In piedi, mentre espone le sue proposte, un infervorato Alessandro Feltrin.

Quasi finito

Immagine
In casa cominciamo a rivedere i muri anziché doverci fare strada tra le scatole. Se Dio vuole, il processo trasloco-ristrutturazione-trasloco è quasi alla fine.

E ancora una volta si dimostra che non capiamo un accidenti

Se è vero (la fonte mi sembra attendibile) che i ghiacci dell'Artico hanno invertito la tendenza e si stanno espandendo, sull'onda di una diminuita attività solare, si dimostra oltre ogni ragionevole dubbio che l'unica cosa di cui possiamo essere certi è che non sappiamo nulla. E tra parentesi a questa conclusione c'era già arrivato Socrate quei 2500 e passa anni fa. In sintesi, ancora una volta il mondo ci dice che dobbiamo avere sempre molta umiltà: sicuramente è opportuno diminuire le emissioni di gas serra, e la quantità in generale di schifezze nocive che produciamo, ma evidentemente le cose sono molto più complicate di quello che riusciamo ad immaginare. Quindi occhio a trarre conclusioni molto generali. Ciò detto, è facile separare la fuffa dai fatti? Prendere decisioni su basi razionali piuttosto che sull'onda dell'emotività suscitata da qualche agitatore populista? Purtroppo no.

Christòs anèsti

Χριστός Ανέστη - e chi doveva capire ha capito. Buona Pasqua a tutti.

Intrusion Prevention, Intrusion Detection, Firewalls... boooring :(

È ufficiale, mi sono stufato - all'ennesima pubblicità che vanta le soluzioni IPS come qualcosa che può cambiare il business per la mia azienda, posso dire che non ne posso più. Non ci credo: nessuno usa correttamente queste soluzioni, quindi sono soldi sprecati. E comunque nessuno fa mai audit sulle persone, che invece è l'unico modo di chiudere il ciclo, sperando in chissà quali doti miracolose della tecnologia. Sono scoraggiato. Per favore, basta pubblicità di tecnologie di sicurezza. Andate a cambiare la testa della gente che non ha voglia di fare il proprio mestiere di controllore, e compra tecnologia per lavarsene le mani.

Supporto per identità multiple in GMail

Dopo lungo penare, ho finalmente trovato un'estensione di Firefox che metta la "firma" corretta per ciascuno dei vari indirizzi di posta che uso (uno mio personale, uno "di lavoro", uno del Clusit , ecc.) L'estensione è fantastica, si chiama Blank Canvas e si trova al link http://blankcanvasweb.com/pages/detail/id_9/n_gmail_signatures/ Provatela!!

Google crittografa Gmail per default

L'unica vera domanda è: perché ci hanno messo così tanto? La possibilità di usare sempre HTTPS (tra l'altro evitando con un redirect di accedere in HTTP) c'era già da tempo - ma andava attivata esplicitamente. Posso solo dire "meglio tardi che mai".